Nuovo riferimento sicuro per enogastronomi appassionati, il Ristorante Lo Scoglietto è la scelta giusta anche per coloro che desiderano gustare una buona cena, un pranzo veloce o una deliziosa pizza. Punto di incontro di clienti fedeli e occasionali, è il luogo perfetto per cene in compagnia o cene romantiche in riva al mare.
La qualità però non risiede solo nella posizione del ristorante, bensì nella fantastica cucina di Isabella e nell'aiuto in sala di Claudio che deliziano i propri clienti con una formula ed un servizio ideale: il buon cibo e la fantastica vista sulle isole dell'arcipelago toscano.
Il menù è rivolto alla tradizione, con pesce fresco per lo più proveniente da pescatori del posto e con una particolare attenzione alle biodiversità tipiche dell'Alto Tirreno.
La varietà della nostra offerta risiede acnhe nella possibilità di deliziarsi a tavola con il più classico dei piatti italiani, la pizza, nello stile più idoneo, quello partenopeo: un buon forno a legno e solo i migliori ingredienti.
Per chi a pranzo ha poco tempo e preferisce godere al pieno del sole nella spiaggia de Lo Scoglietto, è possibile fare uno spuntino veloce e semplice, nello spazio dello snack bar.
Durante la settimana il Ristorante propone serate a tema con menù divertenti e stuzzicanti, arricchite dalla presenza di produttori e vignaioli.
Lo Scoglietto vi aspetta nel periodo di apertura del Ristorante da Aprile (nei fine settimana) fino a Settembre, con l'eccezionalità di Ottobre, sempre soltanto nei week-end, quando il tempo lo permette. Vi accogliamo con la migliore qualità dei prodotti e con una cucina genuina a prezzi davvero unici.
Per informazioni contatta il numero 335 6653080
Contattaci per MAGGIORI INFORMAZIONI sul ristorante "Lo Scoglietto"
Ad un buon piatto bisogna sempre affiancare un grande vino, per questo la nostra carta dei vini è ricca di referenze locali e delle migliori etichette italiane, come l'Alto Adige, Friuli, Campania e Marche, e di alcuni nomi stranieri provenienti dalla Borgogna e della Loira.
Menzione importante anche per le "bollicine", vera passione di Claudio che presenta una selezione di 40 etichette italiane e di un centinaio di Champagne, dai più blasonati ai piccoli vignerons grandi nella qualità e piccoli nei prezzi. Provare per credere.
Terlano
Nossing
Kuenhof
Castel Juval
Falkenstein
Raccaro
Livio Felluga
Pietracupa
Montenidoli
Michele Satta
Comte Lafon
Domaine Roulot
Domaine Leflaive
Franciacorta Trento DOC e Champagne
Egly-Ouriet
Krugg
Bereche et fils
Ferrari
Paul Barà
Bruno Michel
Anselme Selosse
Ornellaia
Sassicaia
Giacomo Conterno
Rinaldi
Biondi Santi
Antoniolo
Monteraponi
Val delle Corti
Boscarelli